Vai al contenuto
Melius Club

Le nostre scelte

I migliori contenuti di tutta la community, selezionati da noi.

Il Bianco e il Nero
Ed eccomi qua, dopo tanti anni di desideri mai esauditi, a condividere con voi il cambiamento (epocale, a mio modo di vivere il momento) ora più che mai, direi quasi drastico nel mio setup… un McIntosh MA6600 è finalmente in pianta stabile, lì, bello e possibile (per dirla alla Nannini).
    • Thanks
    • Melius
  • 4 risposte

La grande tradizione violinistica russa
Un esempio dal XIX secolo, quello classico del concerto in re maggiore Op. 35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, l’altro da uno del XX secolo, quello “magico” del primo concerto in re maggiore Op. 19 di Sergej Sergeevič Prokof’ev. Da sole queste due opere (contraddistinte dalla stessa tonalità) sono più che sufficienti per evidenziare la grande tradizione concertistica per violino russa, attraverso altrettanti compositori che hanno fatto la storia della musica colta occidentale.
    • Thanks
    • Melius
  • 1 risposta

Mozart & Pulcinella, serenata buffa
Inaugurando il Festival di Pentecoste 2008 a Salisburgo, il maestro Muti dichiarò: “La musica di Paisiello ha conquistato il pubblico. Armonie tanto simili a quelle di Mozart, scritte però nel 1779, quando ancora il genio di Salisburgo doveva immaginare il suo trittico italiano. E’ questo il motivo per il quale insisto nel sottolineare l’importanza della scuola musicale del Settecento napoletano. E' chiaro che tutto è nato qui; forse Mozart non sarebbe stato lo stesso se non avesse conosciuto l’opera napoletana”.
    • Thanks
    • Melius
  • 10 risposte

Luxman: nuovo amplificatore integrato in classe A
L-595ASE Un modello oltre il classico. Un gioiello di amplificatore stereo integrato per gli audiofili più esigenti.
  • 18 risposte

FlatWire DePWR: cavi a scomparsa per diffusori
Innanzitutto il DeCorp non è un cavo piatto ma "Il" cavo piatto, nel senso che dubito fortemente che ci sia un cavo più piatto di questo.
    • Thanks
    • Melius
  • 2 risposte

Pro-Ject RPM6, giradischi
Pro-Ject è un nome famoso nel panorama hi-fi mondiale. Un nome famoso per offrire al mercato dell'analogico oggetti solidi e ben costruiti a prezzi ottimi.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

Epos M12, diffusori da scaffale
Di Epos come marchio avevo sempre sentito parlare, ma non avevo mai avuto l'occasione di ascoltare uno dei loro diffusori, è stato quindi con particolare piacere che ho provato una coppia di piccole Epos M12.
    • Thanks
    • Melius
  • 4 risposte

Burmester 032, amplificatore integrato
Rigoroso, esteso, dinamico, coerente e piacevole! Cos’altro aggiungere, se non i titoli di coda?
    • Thanks
  • 1 risposta

Technics SP-10MK2, restauro e completa revisione di un giradischi top
Finalmente posso dire FINITO!
    • Thanks
    • Melius
  • 20 risposte

Unison Simply Two Anniversary, amplificatore integrato a valvole
Unison Simply Two Anniversary, il piacere di essere Italiani. Lo so, il titolo può apparire pretenzioso se non addirittura esagerato e forse lo è ma lasciatemi spiegare…
    • Thanks
  • 0 risposte

Indiana Line Diva 255, diffusori da scaffale
Le Indiana Line Diva 255 vanno a prendere il posto delle Musa 205 nell’affollato agone dei diffusori da scaffale di prezzo “moderato ma non troppo”.
    • Thanks
  • 0 risposte

Anche Ennio adora i Clash
Ennio, annoiato dalla vita e da se stesso, dà l'impressione di tirare avanti fra abitudini logoranti e un senso di profonda insoddisfazione. Un giorno fa qualcosa di insolito e azzardato, un gesto che non sa spiegarsi, forse per vincere questa terribile stasi. Sulla sua strada incontra, anzi ritrova, la musica degli amati Clash. Ma stavolta quelle note sembrano portare con loro emozioni nuove... Una curiosità: la storia prende spunto dal racconto "Vicini" di Raymond Carver, e vuole essere anche un omaggio al grande scrittore americano.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

La chitarra classica nel Novecento
Lo strumento a corde si tramuta, tra le dita di Stefano Grondona, in un faro sonoro che illumina di squarci sonori l’assenza di una musica che si fa presente nell’oscurità della notte.
La musica nel Novecento, come ci ricorda Pierre Boulez, si trasforma in segno.
    • Thanks
    • Melius
  • 1 risposta

Audeze LCD XC, cuffia magneto planare chiusa
Ci risiamo, un altra orto dinamica, dirà qualcuno di voi. Ebbene sì, parliamoci chiaro, la vera novità degli ultimi anni nel nostro mondo l’hanno portata questi due marchi che oramai vanno per la maggiore e cioè Hifiman e Audeze.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

EMM Labs Pre 2 SE, preamplificatore
Ho avuto in prova per circa 10 giorni, nel mio sistema e nel mio ambiente, un pre analogico a stato solido, l’ EMM Labs Pre 2 SE.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

Wyred4Sound DAC-2 DSDse, convertitore D/A
Se c'è un'elettronica che in quest'ultimo periodo ho desiderato provare è proprio uno dei convertitori D/A della ditta statunitense Wyred4Sound anche se non si può certo dire che il mio sia stato amore a prima vista dal momento che questi prodotti non hanno fra i loro punti di forza la pura bellezza estetica. Fra l'altro, pensando che qualche signore cinese ha avuto pure l'ardire di copiarne il design, mi viene anche un po' da ridere.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

McIntosh C2200, preamplificatore valvolare, a confronto
Che spettacolo questo C2200! Una vera centrale di controllo audio e come tale qualificato dalla McIntosh in luogo del più riduttivo termine "preamplificatore".
    • Thanks
    • Melius
  • 14 risposte

Wadia 121, convertitore D/A... e non solo
Per me che sono nato, si fa per dire, ma cresciuto sì, nell'era digitale dell'alta fedeltà il nome Wadia suscita sempre una certa emozione o forse più propriamente un senso di reverenza che è giusto avere nei confronti di chi è stato capace di tracciare e percorrere una nuova via.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

NAD C320 BEE, amplificatore integrato
La sigla di questo prodotto sta per “C320 Bjorn Erik Edvardsen”: la versione migliorata del C320, già vincitore del premio Amplificatore dell’anno assegnato rivista inglese What Hi-Fi, una macchina presente sul mercato dal 1998.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

Neutral Cable Mantra 2, cavo di segnale RCA
Il Mantra 2 è il terzo cavo che provo di casa Neutral Cable.
    • Thanks
  • 0 risposte

L’ascolto di un impianto: istruzioni per l’uso (seconda parte)
La scorsa volta ci lasciammo con alcuni spunti di riflessione ed una conclusione, ossia che la dinamica di un programma musicale non ha alcuna connessione diretta con il volume sonoro che un impianto è in grado di rappresentare, essendo quest’ultimo solo il mezzo per ricostruire il grado di intensità sonora dell’evento reale, non certo di come lo conosciamo (accertato che nessuno era presente nel luogo di incisione) ma di come lo possiamo immaginare, mentre la prima non è altro che la capacità dell’impianto stesso di rispettare e riprodurre in modo fedele le escursioni di intensità sonora che il programma musicale presenta.
    • Thanks
    • Melius
  • 8 risposte

Burson Audio Conductor, preamplificatore, DAC e ampli cuffie
Ma la sana musicalità, senza caratterizzazioni di sorta e con spunti di eccellenza quando si parla di dinamica, corretta timbrica e grande versatilità, pongono il Burson Audio Conductor, associato magari ad un finale di potenza o a due casse attive di qualità, come un opzione vincente anche per un impianto magari di tipo minimalista negli ingombri, ma certo non nelle emozioni che saprà suscitare.
    • Thanks
  • 0 risposte

Duevel Enterprise, diffusori acustici non convenzionali
Enterprise è un nome importante, di peso, che non può non rievocare, a grandi e meno grandi (se non anche ai piccini) le mitiche imprese del capitano Kirk e del suo equipaggio nella sua strafamosa missione quinquennale di esplorazione dello spazio.
    • Thanks
    • Melius
  • 0 risposte

La bellezza della scrittura musicale
Valutiamo giustamente la bellezza di una brano musicale classico innanzitutto da ascoltatori, per le sensazioni che il brano suscita in noi quando lo ascoltiamo. Ma c'è un modo di apprezzare la musica che riguarda invece il modo in cui la musica è scritta
  • 39 risposte

Un perfetto suicidio americano (prima parte)
“Sono un uomo malato... Sono un uomo cattivo.” Fëdor Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo.
    • Thanks
    • Melius
  • 1 risposta

×
×
  • Crea Nuovo...