Vai al contenuto
Melius Club

Le nostre scelte

I migliori contenuti di tutta la community, selezionati da noi.

Quali sono i migliori cavi di alimentazione fai da te?
Apro questo thread per raccogliere varie opinioni. Non sono propriamente un cavofilo, ma di differenze negli anni e nei passaggi ne ho riscontrate.
  • 204 risposte

Pasolini e la critica alla società
Qualcuno mi consiglia qualcosa di Pasolini in relazione alla sua critica della società? Mi interessano i passaggi sul capitalismo e sul fascismo e la loro relazione.
  • 37 risposte

Amplificatori vintage inglesi a prezzi umani
Qualcuno di voi è in grado di esprimersi sulle loro qualità aiutandomi nella scelta? Budget 250 300.
  • 728 risposte

Come e su cosa sta seduto l'audiofilo durante l'ascolto (ed eventuale impatto sulla prestazione sonora)
Ebbene sì, anche quest'aspetto è oggetto di dibattito tra la popolazione audiofila. Voi cosa ne pensate e soprattutto come siete messi?
    • Haha
    • Melius
  • 140 risposte

Audiofilo sarà lei
Avete notato che il termine audiofilo, con la variante sempre più diffusa snob audiophilo, viene spesso usato nei confronti degli altri con toni dispregiativi se non addirittura insultanti. 
Audiofili naturalmente sono gli altri mai se stessi...
    • Melius
  • 314 risposte

Messaggio in Ce la facciamo una risata?
Ce la facciamo una risata?
    • Haha

JBL L-100 Classic: versione moderna di una leggenda
Buonasera a tutti, Qualcuno ha ascoltato i diffusori in oggetto e può indicarmi analogie/differenze con il modello vintage... Grazie! 
  • 273 risposte

Exclusive P10 Direct Drive Turntable (1979)
Discussione https://melius.club/topic/1417-exclusive-p10-direct-drive-turntable-1979/
 
    • Thanks
    • Melius
  • 1 risposta

Riflessi analogici
Riflessi analogici
    • Thanks
    • Melius
  • 2 risposte

Koetsu Urushi Vermilion
Koetsu Urushi Vermilion
    • Thanks
    • Melius
  • 2 risposte

Denon 103R cocobolo
Denon 103R con corpo in legno cocobolo
    • Thanks
    • Melius
  • 5 risposte

Thiel 7.2
Thiel 7.2
    • Thanks
    • Melius
  • 8 risposte

Lo streamer dei miei sogni
Buongiorno, valutando l'ennesimo streamer ho inserito nella mia classifica di gradimento il...
  • 1.510 risposte

Interferenze elettromagnetiche for dummies
Durante il funzionamento, dispositivi e componenti elettrici ed elettronici generano campi elettromagnetici. Tali campi elettromagnetici variano a seconda dei processi elettrici che hanno luogo all'interno del dispositivo e dipendono dal tipo e dalla frequenza delle variazioni.
  • 42 risposte

Lei, Lui e... Sansui
Prendendo spunto dalla copertina di una famosa pubblicita' degli anni 70 sul prestigioso marchio nipponico ormai "declassato" da oltre 20 anni, nella speranza che possa essere riportato ai livelli che merita, approfitto di aprire questo thread allo scopo di accumunare tutte le esperienze, indicare le impressioni d'ascolto tra i vari modelli, quali secondo voi i piu' riusciti e quali meno....insomma: che possa essere una sorta di enciclopedia del marchio....😉
SALVO.
  • 729 risposte

Configurazione migliore per Daphile
Chi è così volenteroso da riproporre questo argomento?
Grazie
  • 2.773 risposte

Mondo Accuphase
Discussione rivolta a chi possiede elettroniche Accuphase, e a chi si vuole avvicinare al rinomato marchio del Sol levante.
  • 1.822 risposte

Magnat Transpuls 1500: le vostre esperienze
La discussione riguardante le eventuali rivali delle 1500 ha superato le 60 pagine. In questa discussione dovremmo, se volete, chiacchierare esclusivamente di queste casse, dei vostri ascolti e delle vostre esperienze.
  • 170 risposte

Yamaha R-N2000A - Il sintoamplificatore reinventato
In principio c'erano i sinto-amplificatori, cioè+ gli ampli con il sintonizzatore radio am/fm integrato.
Nel 21° secolo la radio essendo stata relegata a ruolo secondario è venuta meno la necessità della commercializzazione dei suddetti amplificatori.
Ma tutto si evolve, così la radio FM/am è diventata digitale con il dab+ e negli amplificatori sono arrivati i servizi di streaming di rete.
Yamaha, tra le prime a credere nei servizi di streaming non poteva esimersi dal proporre un integrato di alto livello dotato di tutto quello che serve per creare con una sola elettronica un sistema ad alto valore aggiunto.
https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/hifi_components/r-n2000a/index.html#product-tabs
 
 
YPAO™-R.S.C. e precision EQ per un ambiente di ascolto ideale
Trasformatore toroidale per un audio ampio e realistico
DAC ESS SABER ES9026PRO Ultra per la migliore conversione a elevate prestazioni
Concetto di isolamento meccanico che ottimizza la rigidità per riprodurre bassi ritmati e di grande impatto
Amplificatore flottante e bilanciato e struttura simmetrica
Sistema di rete MusicCast per ascoltare l'audio in ogni stanza e sfruttare l'ampia compatibilità con i servizi di streaming musicale
La funzione DAC USB ad alte prestazioni supporta la riproduzione nativa DSD a 11,2 MHz e la riproduzione a 384 kHz
Terminale HDMI ARC per un audio TV eccellente
Level meter straordinari per trasmettere dinamica e ritmo con uno stile ispirato all'epoca d'oro dell'Hi-Fi
Terminali originali dei diffusori realizzati in puro ottone per un collegamento ultra stabile
Registrazione
 
 
R-N2000A
Specifications
Network sectionFile FormatMP3, WMA, MPEG-4 AAC, WAV, FLAC, AIFF, DSD
AirPlayYes
Audio In / OutPhono, CD, line1, line2
Digital InputOptical1, Optical2, Coaxial
USB InputUSB DAC (USB B-type)
Subwoofer OutYes
Control (Trigger) OutYes
FM 50dB Quieting Sensitivity (IHF, 1 kHz, 100% Mod., Mono)3 µV (20.8 dBf)
Pure DirectYes
Receiver / Integrated Amplifier
Network sectionWi-FiYes
BluetoothYes (SBC / AAC)
Potenza d'uscita massima (4 ohms, 1kHz, 0.7% THD, for Europe)190 W + 190 W
Potenza d'uscita massima (8 ohms, 1 kHz, 10% THD)120 W + 120 W
Rated Output Power[20-20 kHz 0.07 % THD] 90 W+90 W (8 ohms) 145 W + 145 W (4 ohms)
Potenza dinamica elevata/canale (8/6/4/2 ohms)100 / 130 / 185 / 215 W
Risposta in frequenza5-100 kHz +0/-3 dB, 20-20 kH +0,-0.3 dB (Pure Direct ON)
Rapporto segnale/rumore (CD)110 dB (Pure Direct ON)
Phono InputYes
EthernetYes
Headphone OutYes
Rapporto segnale/rumore FM (mono/stereo)69 dB / 67 dB
ToP-ART (Total Purity Audio Reproduction Technology)Yes
Assorbimento energetico in stand-by0.1 W (Network standby on/ Wi-Fi connection 1.8 W)
Dimensioni (L x A x P mm)435 x 157 x 473 ( with antenna up: 435 x 233 x 473)+ 17-1/8" x 6-1/8" x 18-5/8" (with antenna up: 17-1/8" x 9-1/8" x 18-5/8")
Peso22.1 kg; 48.7 lbs
 
 



 
    • Thanks
  • 11 risposte

Max Richter, le Quattro Stagioni "recomposed"
Non so se ne sia già stato parlato qui su Melius, ma da qualche giorno sto ascoltando questa versione "blasfema" del capolavoro di Vivaldi. Le ho ascoltate molto, in molte versioni arrivando quasi ad averne troppo. Tanto che da qualche anno erano per me andate in dimenticatoio. Ora per caso ho scoperto questa rivisitazione e le ho amate di nuovo! Una ventata di novità con alcuni passaggi per me incredibili ed emozionanti. Registrazione più che buona. https://amzn.to/3MFoCdb
Voi che ne dite? 
  • 85 risposte

Atansiòn Atansiòn Affaròn Vinilòn
A-rieccoce...
  • 4.710 risposte

Su ATC, PMC e sui diffusori attivi in generale
da qualche mese sono entrato, con qualche dubbio iniziale, nel mondo dei diffusori attivi, nello specifico con delle meravigliose ATC SCM50ASL. I dubbi iniziali si sono trasformati in meraviglia e personale convinzione di avere in casa tra i migliori sistemi di diffusione del suono, perlomeno nella loro fascia di prezzo (intesa come diffusori + amplificazione).
  • 2.009 risposte

Il diario dei film
Uno spazio dedicato ai film più "defilati", per cosi dire, insoliti, misconosciuti ma di valore, che vediamo (vedevamo) al cinema, in TV, in home, ecc. Opere da citare e di cui parlare velocemente senza aprire specifici topic che resterebbero, come accadeva spesso, con uno o due interventi...
  • 127 risposte

Migliore cavo segnale custom
Salve, siccome per me i cavi di segnale e anche potenza gia' assemblate dalle ditte artigiane e non, che vanno veramente bene costano cifre esagerate, volevo sapere quale cavo di segnale che avete assemblato vi ha dato significative soddisfazioni? Come suona e con quale altri cavi lo avete confrontato.
Grazie
  • 904 risposte

Le musiche per la "Settimana Santa"
Manca un mese alla Pasqua, per non disperdere i nostri suggerimenti musicali potremmo raccogliergli in un post dedicato alla "Festa" religiosa più solenne della cristianità, la più ricca di rappresentazioni sacre, liturgiche, musicali, "teatrali".., già mi inebrio se penso alle rappresentazioni del nostro "Sud", a quelle dell'"Andalusia".., nelle quali si condensano tutte queste cose insieme ai profumi, ai colori, alle luci e alle ombre, all'avanzare della primavera con i suoi carichi floreali, con l'aria addolcita.., dove il profonano si confonde, anzi si salda col sacro, mentre tutto è avvolto dal Mistero insondabile della morte che ci porta ad amare di più la vita... forse il momento dell'anno più spirituale e "mondano", visionario, in cui è possibile ritrovare e parlare con i nostri morti...
 
 
Da "Leçons de Ténèbres" di François Couperin (Lezione 3)
 

Montserrat Figueras, Maria Christina Kiehr (sopranos). Le Concert des Nations - Jordi Savall.
 
Le bellissime sequenze del film " Tous les Matins du Monde" di Alain Corneau. Monsieur de Sainte Colombe incontra la sua defunta moglie riapparsa dalle "tenebre" nella chiesa di Saint-Étienne du Mont a Parigi.., il potere evocativo della musica anche in grado di resuscitare i morti...
 
 
 
 
 
 
Suggerisco anche l'altrettanto intensa esecuzione dell'opera integrale di William Christie - Les Arts Floirssants . Sophue Daneman, Patricia Petibon soprani . Anne Mari-Marie Laqsla, basso di viole (da gamba)

 
 
 
  • 102 risposte

×
×
  • Crea Nuovo...